Marino Magliani, “Il cannocchiale del tenente Dumont”

Recensione di Giovanni Agnoloni

 Marino Magliani, Il cannocchiale del tenente Dumont, L’Orma Editore, 2021

Una storia di sbando e diserzione “camuffata” da romanzo storico, ma in realtà intrisa soprattutto del genius loci dell’entroterra ligure. Questa l’essenza de Il cannocchiale del tenente Dumont di Marino Magliani. Un gruppo di soldati napoleonici reduci dalla campagna d’Egitto, nell’estate del 1800, diserta durante la battaglia di Marengo, si sbanda e vaga tra il Piemonte e la Liguria di Ponente, procedendo per le valli e tra i rovi del suo interno e sottoponendosi all’esperimento di un medico olandese, intento a studiare le loro reazioni all’uso dell’hascisc, iniziato nel Nord Africa e considerato da alcuni causa di tante diserzioni.

Così, mentre il dottor Zomer osserva l’orizzonte col suo cannocchiale, vanno avanti nel loro itinerario sconnesso e – in parte – allucinato dentro l’anima del territorio che è la vera casa dell’Autore, in un mood tra il picaresco, il pre-risorgimentale e il (blandamente) brancaleonesco, ma con accenti di commozione e drammaticità che dicono tanto dell’amore che lega Magliani alla sua regione.

In fondo, dietro quell’olandese che scruta il paesaggio col cannocchiale, si nasconde lui, che da tanti anni vive nei Paesi Bassi e, da lì, rievoca letterariamente la Liguria. Il suo, senza dubbio, è un tentativo di mettere a fuoco l’evidenza sterposa e puntuta delle valli del Ponente, modulata con un linguaggio pittorico di matrice biamontiana, ma anche figlio di una sensibilità neorealistica à la Pavese e dell’acutezza lirica del corregionale Eugenio Montale.

La narrazione è cosparsa di lettere del Dr. Zomer, ma questo aspetto “documentale”, pur aggiungendo una componente simil-storiografica al testo, non altera la sua fondamentale anima di affresco dell’umana disperazione nel momento dello sbando e dello sradicamento.

Un ritorno alle origini, dunque? No. Piuttosto, l’eternarsi di quella “Liguria perenne” che è la cifra di tanta parte della produzione di questo raffinato autore, che nella vita ha conosciuto molte terre e molti mari, ma senza mai abbandonare questa nota di fondo – quasi il tema di una sorta di fado implicito – radicata nelle terrazze e nella spinosa vegetazione interna del suo angolo di Mediterraneo.

Questo articolo è stato pubblicato in Giovanni Agnoloni, Letteratura, Letture, Libri, Marino Magliani, Recensioni e taggato come , , , , il da

Informazioni su giovanniag

Giovanni Agnoloni (Firenze, 1976), è scrittore, traduttore letterario e blogger. Autore del libro di viaggio "Berretti Erasmus. Peregrinazioni di un ex studente nel Nord Europa" (Fusta Editore, 2020) e del romanzo psicologico "Viale dei silenzi" (Arkadia, 2019), ha anche preso parte al romanzo collettivo "Il postino di Mozzi", a cura di Fernando Guglielmo Castanar (Arkadia, 2019). È inoltre autore di una quadrilogia di romanzi distopici sul tema del crollo di internet e della società del controllo ("Sentieri di notte", "Partita di anime", "La casa degli anonimi" e "L’ultimo angolo di mondo finito", editi da Galaad tra il 2012 e il 2017 e in prossima riedizione in volume unico), in parte pubblicata anche in spagnolo e in polacco e in prossima riedizione in volume unico. Ha scritto, curato e tradotto vari libri sulle opere di J.R.R. Tolkien (su tutti, "Tolkien. Light and Shadow", opera bilingue italiana-inglese, ed. Kipple, 2019), e tradotto o co-tradotto saggi su William Shakespeare e Roberto Bolaño ("Bolaño selvaggio" a cura di Edmundo Paz Soldán e Gustavo Faverón Patriau, ed. Miraggi, 2019, tradotto insieme a Marino Magliani), oltre a libri di Jorge Mario Bergoglio, Kamala Harris, Arsène Wenger, Amir Valle e Peter Straub. Ha partecipato a numerose residenze letterarie e reading in Europa e negli Stati Uniti, e traduce da inglese, spagnolo, francese e portoghese, oltre a parlare il polacco. I suoi contributi critici sono disponibili sui blog “La Poesia e lo Spirito”, “Lankenauta”, “Poesia, di Luigia Sorrentino” e “Postpopuli”. Insieme alla giornalista Valeria Bellagamba, ha creato e gestisce la pagina Facebook "Anticorpi letterari", con interviste in diretta video a protagonisti del panorama culturale italiani e internazionale. Il suo sito è www.giovanniagnoloni.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *